In attesa del laboratorio: LE MANI NEL CUORE
“LE MANI NEL CUORE – Laboratorio corporeo dal sentire al con-tatto”
Napoli 3 febbraio 2024
presso Tana del Tal Chi – Percorsi Armonici
Un viaggio esperienziale alla scoperta di una relazione senza confini
La mano come estensione del cuore
ATTRAVERSO UN CAMBIO DI PROSPETTIVA
POSSIAMO ESPLORARE SPAZI CHE ATTENDONO DI ESSERE PERCEPITI
Esplorare la relazione tra il cuore e le mani è un viaggio sul significato metaforico e simbolico di questa connessione.
Il legame tra il cuore e le mani è intriso di significati profondi che vanno oltre la semplice anatomia umana, che vedremo ma da prospettive altre prendendoci delle licenze artistiche e creative.
Questa connessione è stata oggetto di interesse e riflessione in molte culture e tradizioni, sia antiche che moderne, poiché rappresenta una simbolica fusione tra i sentimenti del cuore da una parte, e le azione delle mani dall’altra.
Cuore: Sede delle Emozioni
In molte culture, il cuore è considerato il centro delle emozioni umane. Non solo è il motore del nostro corpo, ma è anche il luogo in cui si crede risiedano i nostri sentimenti più profondi. Nella MTC è la sede delle emozioni e dove risiede lo shén (神).
Amore, compassione, gioia e dolore sono tutti legati al cuore, tanto che nelle espressioni quotidiane si fa spesso riferimento ad esso quando si parla di emozioni. Ad esempio, “ho il cuore spezzato” o “ti ho nel mio cuore” sono frasi comuni che sottolineano la centralità delle emozioni nel cuore umano.
Mani: Estensione dell’Azione
D’altra parte, le mani sono gli strumenti attraverso i quali trasformiamo le nostre emozioni in azione, entriamo in contatto con le persone con gli oggetti. Le mani le usiamo per toccare, creare, accarezzare, spingere, premere, tirare, lavorare e comunicare con il mondo esterno. Le mani sono gli artigiani dei nostri sentimenti, dando forma ai nostri pensieri, alle nostre intenzioni e alle nostre emozioni attraverso gesti, opere d’arte e lavoro, appunto, manuale.
Se consideriamo il cuore come il centro dell’esperienza emotiva, le mani sono la manifestazione fisica di quella esperienza nel mondo esterno.
La Connessione Metaforica (forse reale?): dai sentimenti alle azione | dal sentire al con-tatto
La relazione tra il cuore e le mani diventa quindi una metafora potente per la trasformazione delle emozioni in azione.
Quando siamo mossi da un forte sentimento (intenzione) nel nostro cuore, le nostre mani diventano il veicolo attraverso il quale manifestiamo quel sentimento nel mondo.
Un gesto di gentilezza, un abbraccio amorevole, una parola di conforto, ma anche un colpo, un pugno, un’azione decisa o determinata: tutte azioni che trovano radici nei sentimenti che risiedono nel cuore.
D’altra parte, le nostre mani possono influenzare direttamente il nostro cuore. Il tocco e il contatto fisico possono avere un impatto emotivo profondissimo, con la capacità di evocare cambiamenti interiori, anche inaspettati, confortare, guarire e connettere le persone su un livello più intimo. Il semplice atto di tenere la mano di qualcuno in un momento di bisogno può trasmettere un sostegno e una comprensione che vanno al di là delle parole.
Serve accedere alla relazione cuore-mani, esserne consapevoli e portarla nei gesti quotidiani.
Unire le Mani nel Cuore
In un mondo che spesso sembra diviso tra sentimenti e azioni, la connessione e la relazione tra il cuore e le mani ci ricorda che queste due dimensioni sono in realtà intimamente intrecciate, azzarderei sono la stessa realtà.
Quando permettiamo al nostro cuore di guidare le nostre azioni e usiamo le nostre mani per esprimere compassione, gentilezza e amore, possiamo creare uno spazio empatico nel quale poter manifestare un diverso sentire e sentirsi.
Che sia attraverso un sorriso, una stretta di mano o un gesto di generosità, la relazione tra il cuore e le mani ci insegna che è quando c’è integrità e coerenza tra loro, nell’unione delle nostre emozioni e delle nostre azioni, che troviamo un senso di vera pienezza nella vita umana.
In definitiva, cuore e mani non sono quindi entità separate, ma parti di un insieme che rappresenta noi stessi e la nostra manifestazione.
Durante il laboratorio del 03 febbraio esploreremo questi aspetti partendo da esperienze corporee che ci permettono di accedere ad una comprensione fisica, incorporata, di questa potentissima relazione cuore-mani.
per info e iscrizioni:
https://www.facebook.com/events/1388703095066383/
progetto somatico di Andrea Brighi