Struttura e Postura
Struttura e Postura Corporea: fondamenti per un benessere ottimale
Il nostro corpo è un intricato sistema di ossa, muscoli, e articolazioni che lavorano in modo sinergico permettendo di compiere una vasta gamma di movimenti. Due aspetti fondamentali, spesso trascurati, nel contesto della salute e del benessere corporeo sono la postura e la struttura corporea. Nonostante possano sembrare termini simili, rappresentano aspetti diversi e complementari della nostra fisiologia.
La Postura
La postura si riferisce alla posizione assunta dal corpo in uno specifico momento o durante un’attività. È la posizione relativa delle diverse parti del corpo, inclusa la testa, la colonna vertebrale, le spalle, le braccia e le gambe. Una buona postura è essenziale per prevenire problemi muscolo–scheletrici e per mantenere il corretto allineamento delle strutture corporee.
Una postura corretta contribuisce a distribuire uniformemente il peso corporeo sulle articolazioni e i muscoli, riducendo al minimo lo stress su determinate aree del corpo. Una postura scorretta, al contrario, può portare a una serie di problematiche, come mal di schiena, tensione muscolare e persino disturbi del sonno. È importante notare che la postura può variare in base a diverse attività svolte durante la giornata, come camminare, sedersi, sollevare pesi, lavorare al computer, stazionare fermi in posizioni spesso non funzionali ed ecologiche per il sistema corporeo.
La Struttura
La struttura corporea, d’altra parte, si riferisce alla conformazione fisica del corpo e alla disposizione delle sue parti costituenti. Questo concetto comprende la forma e la dimensione delle ossa, la massa muscolare, la distribuzione dei tessuti tra cui riveste particolare importanza il tessuto connettivo o fascia, e altri fattori anatomici.
La fascia è l’organo della forma del nostro copro, e il termine “fascia”, riferito al tessuto connettivo, è ampio e può essere utilizzato in diversi contesti anatomici. In generale, il tessuto connettivo fasciale è un tipo di tessuto che avvolge, collega o separa strutture anatomiche all’interno del corpo.
Le fasce sono presenti in varie parti del corpo e svolgono diverse funzioni, contribuendo alla stabilità, alla struttura e alla trasmissione di forze.
In generale, le fasce svolgono un ruolo chiave nell’integrità strutturale del corpo e nella coordinazione dei movimenti.
Una struttura corporea sana quindi è caratterizzata da un equilibrio e da una buona armonia tra muscoli, ossa e tessuti ed è cruciale al fine di sostenere una buona postura e per garantire il corretto funzionamento del sistema muscolo–scheletrico nel suo complesso.
La mancanza del giusto equilibrio della propria struttura può contribuire a problemi come la predisposizione a infortuni, l’usura eccessiva delle articolazioni e la compromissione della funzione muscolare.
La Struttura e la sua funzione è il campo d’azione dove si concentra la disciplina del Rolfing®
La relazione tra Postura e Struttura Corporea
Postura e struttura sono strettamente interconnesse. Una struttura corporea ben equilibrata fornisce una base solida per una postura corretta. Al contrario, una postura scorretta può influenzare negativamente la struttura corporea nel tempo, portando a squilibri muscolari e stress eccessivo su determinate parti del corpo.
Per mantenere una salute ottimale, è essenziale sviluppare consapevolezza della propria postura e lavorare per migliorare la propria struttura corporea. Le attività e discipline che incentivino la consapevolezza corporea della propria struttura e delle posture che si assumono contribuiscono a mantenere un buon allineamento del corpo e a prevenire potenziali problemi a lungo termine.
Conlcudo, la postura e la struttura corporea sono aspetti interconnessi e cruciali per il benessere generale. Investire nella consapevolezza e nella cura di entrambi questi elementi può favorire uno stile di vita sano, riducendo il rischio di disturbi muscolo–scheletrici e contribuendo a mantenere il nostro corpo in ottima forma.
Una delle discipline che consente e permette di auentare il grado di consapevolezza del proprio corpo e approfondire queste tematiche è l’Integrazione Strutturale Rolfing®, con la quale attraverso un percorso di educazione corporea è possibile sperimentare un elevato grado di consapevolezza adeguato per comprendere la propria organizzazione corporea, migliorando la postura e rendendo il corpo fluido e ben integrato nella gravità per le attività quotidiane, che siano lavorative artistiche o sportive.
Andrea Brighi – Certified Rolfer™