Salta al contenuto
Andrea Brighi
  • Home
  • Il Rolfing®
  • Chi sono
  • Cosa dicono i clienti
  • Articoli
  • Corsi, Seminari e Workshop
  • Contatti
Andrea Brighi
Somatica

Perchè il Rolfing® è Salutogenetico

DiAndrea Brighi Novembre 1, 2024Novembre 1, 2024

Il Rolfing®, o più correttamente Integrazione Strutturale Rolfing®, può a tutti gli effetti essere considerato salutogenetico per diversi motivi legati al miglioramento della struttura fisica, del benessere emotivo e della consapevolezza corporea.

Il termino “salutogenetico” si riferisce a qualcosa che promuove la salute e il benessere piuttosto che limitarsi a prevenire o curare la malattia.

Alcuni aspetti che aiutano a comprendere perché il Rolfing® è considerato salutogenetico:

Equilibrio strutturale e posturale: Il Rolfing® si basa sull’idea di equilibrare la postura e migliorare l’allineamento del corpo rispetto alla forza di gravità. Migliorare la stabilità strutturale del corpo può ridurre lo stress sulle articolazioni e sui muscoli, aiutando a prevenire disagi fisici.

Riduzione della tensione muscolare: Durante il processo di educazione Rolfing®, si lavora affinché il tessuto connettivo, fascia, possa rilasciare tensioni profonde accumulate nel corpo. Questo rilascio facilita una maggiore fluidità e libertà di movimento, riducendo il rischio di dolori cronici e promuovendo un senso generale di benessere.

Consapevolezza corporea e connessione mente-corpo: Il Rolfing® stimola un maggiore consapevolezza delle abitudini posturali e di movimento, rendendo le persone più consapevoli del loro corpo nello spazio. Questa maggiore consapevolezza può migliorare la coordinazione, ridurre il rischio di lesioni e aumentare il comfort fisico.

Benessere emotivo: Il rilascio delle tensioni fisiche può anche avere un impatto positivo sullo stato emotivo. Inoltre dato che corpo e mente sono interconnessi, lavorare sulle tensioni fisiche può aiutare a sciogliere emozioni represse, riducendo così lo stress e contribuendo a un senso di leggerezza e rilassamento.

Autogestione della salute: La pratica del Rolfing® promuove un approccio proattivo alla salute. Le persone imparano a osservare e correggere i propri schemi di movimento e postura, sviluppando un’abilità di autogestione del proprio benessere fisico e mentale. 

In conclusione, il Rolfing® è salutogenetico in quanto  favorisce l’equilibrio fisico ed emotivo, aumenta la consapevolezza corporea e aiuta a sviluppare risorse interne per mantenere e migliorare il proprio stato di salute nel tempo.

Tag articolo: #andreabrighirolfer#benessere#consapevolezza#educazione somatica#fondazione per la salutogenesi ets#integrazione strutturale#postura#rolfing#salutogenesi

Navigazione articoli

Precedente Precedente
Lasciare Andare (investi in perdita) con l’Integrazione Strutturale Rolfing®
SeguenteContinua
Dalla Gravità alla grazia
  • Home
  • Il Rolfing®
  • Chi sono
  • Cosa dicono i clienti
  • Articoli
  • Corsi, Seminari e Workshop
  • Contatti